logo Menu
  • World Press Photo
  • Orari
  • Programma
  • Scuole
  • Press
  • Location
  • Ticket
  • Contatti
  • Palermo,
    6 settembre | 6 ottobre 2019
    JOHN MOORE, GETTY IMAGE
    Palazzo Drago
  • Palermo,
    6 settembre | 6 ottobre 2019
    CHRIS MCGRATH, GETTY IMAGE
    Palazzo Drago
  • Palermo,
    6 settembre | 6 ottobre 2019
    BRENT STIRTON, GETTY IMAGE
    Palazzo Drago
  • Palermo,
    6 settembre | 6 ottobre 2019
    MARCO GUALAZZINI, CONTRASTO
    Palazzo Drago

WORLD PRESS PHOTO

La più importante mostra al mondo di foto­giornalismo

 


Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela la libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità.
Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.
La mostra internazionale sarà inaugurata ad Amsterdam ad aprile, prima di iniziare il suo tour mondiale in 100 città e 45 paesi.
Il concorso di World Press Photo rappresenta e concentra i più alti standard della fotografia d’attualità nella foto vincitrice dell’anno, la “World Press Photo of The Year”, selezionata nell'ambito di diverse categorie: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports e Spot News.
Alcune delle immagini premiate con questo titolo sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.

 

La mostra internazionale "World Press Photo 2019" farà tappa a Palermo, presso Palazzo Drago il 6 settembre e rimarrà aperta fino al 6 ottobre 2019.

 

 

  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide

ORARI / EXHIBITION TIMES

Lunedì - Giovedì: 10:30 - 20:30
(ultimo ingresso ore 19:30)
Monday - Thursday: 10:30 am - 08:30 pm
(last entrance 07:30 pm)

 

Venerdì - Domenica: 10:30 - 22:00
(ultimo ingresso ore 21:00)
Friday - Sunday: 10:30 am - 10:00 pm
(last entrance 09:00 pm)

PROGRAMMA

7 Settembre ore 18.30

Public Lecture con Tony Gentile
Fotoreporter siciliano di fama internazionale, nel 1989 inizia a lavorare come fotografo con il Giornale di Sicilia e con l’Agenzia fotogiornalistica Sintesi di Roma. Nel 1992 diventa corrispondente dell’agenzia internazionale di stampa Reuters per la quale, dal 2003 al 2019, lavora come staff photographer con base a Roma. È autore del celebre scatto che ritrae insieme i giudici Falcone e Borsellino.

 


12 Settembre ore 18.30

Public Lecture con Igor Petyx
Figlio di Gigi Petyx, fotoreporter storico de “L'Ora”, Igor Petyx collabora ad oggi con le testate giornalistiche La Repubblica, Giornale di Sicilia, Avvenire e La Stampa, nonché con le agenzie Splash News e Corbis. Le sue foto sono state pubblicate anche su Corriere della Sera, Times, Visto, Vero, Gente, Anna e Panorama. Ha collaborato, inoltre, con le agenzie di stampa Ansa, Emmevi Photo, Milestone Media e Photo Masi.

 


14 Settembre ore 18.30

Public Lecture con Lorenzo Tondo
Giornalista e corrispondente del quotidiano britannico The Guardian, si occupa di Sud Europa e di temi legati alla crisi migratoria. In passato ha collaborato con il New York Times, il Time magazine e La Repubblica. Nel 2015 si è aggiudicato il premio nazionale di giornalismo Giuseppe Fava Giovani e nel 2016 il premio internazionale Maria Grazia Cutuli come giovane giornalista siciliano emergente.

 


19 Settembre ore 18.30

Giorgio Vasta presenta “Absolutely Nothing, storie e sparizioni nei deserti americani”
Scrittore e autore, collabora con La Repubblica, Il Venerdì, Il Sole 24 Ore e Il Manifesto. Ha pubblicato i romanzi “Il tempo materiale”, “Spaesamento” (Laterza, 2010), “Presente” (Einaudi, 2012, con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori). Con Emma Dante ha scritto la sceneggiatura del film “Via Castellana Bandiera” (2013). Scrive sul blog letterario minimaetmoralia.com.

 


20 Settembre ore 18.30

Public Lecture con Francesco Cito
Fotoreporter internazionale, ha collaborato con l’Europeo, Figaro mag, Il Venerdì di Repubblica, The Indipendent, Io Donna, Il Sole 24 Ore mag, Panorama, Sette-Corriere della Sera, Sunday Times e molti altri. È uno dei primi a raggiungere clandestinamente l’Afghanistan occupato dall’invasione dell’Armata Rossa e a seguire le vari fasi della guerra civile libanese. Con le foto sul Palio di Siena ha vinto il World Press Photo.

 


26 Settembre ore 18.30

Public Lecture di Francesco Bellina
Attento principalmente a tematiche politiche e sociali, ha documentato ciò che avviene all’interno delle comunità di migranti, dai primi sbarchi di rifugiati subsahariani alla vita quotidiana nei centri di accoglienza. Ha pubblicato le sue foto sui maggiori giornali internazionali come The Guardian, Washington Post, The Globe and Mail, Paris Match, Le Monde, Internazionale, L’Espresso e Al Jazeera.

 


27 Settembre ore 18.30

Fausto Melluso racconta “Mediterranea Saving Humans, una missione di umanità”
Una piattaforma di realtà sociali, arrivata nel Mediterraneo centrale dopo che la maggior parte delle ONG è stata estromessa dalle attività di pattugliamento e salvataggio di naufraghi dell’area. Mediterranea Saving Humans ha molte similitudini con le ONG che hanno operato nel Mediterraneo negli ultimi anni. Fausto Melluso racconterà la genesi e tutti gli aggiornamenti sulla missione.

 


28 Settembre ore 18.30

Public Lecture con Letizia Battaglia e Roberto Timperi
Una donna tra tanti colleghi maschi, inizia la sua carriera nel 1969 collaborando con il giornale palermitano L’Ora. Si trova a documentare l’inizio degli anni di piombo a Palermo, scattando foto eccellenti dei delitti di mafia. È la prima fotoreporter a giungere sul luogo della strage dove venne assassinato Piersanti Mattarella. Roberto Timperi, collabora con il Centro Internazionale di Fotografia diretto da Letizia Battaglia.

 


5 Ottobre ore 18.30

Public Lecture con Antonio Parrinello
Fotografo e giornalista catanese, inizia nel 1990 a collaborare per il quotidiano La Sicilia. Successivamente collabora con l’agenzia Contrasto, pubblicando su Time, Paris Match, Venerdì di Repubblica, Sette del Corriere della Sera ed altri magazine italiani. Oggi collabora con l’agenzia internazionale Reuters che nel 2016 ha ricevuto il premio Pulitzer per i reportage fotografici sulle migrazioni.

scuole

PRENOTAZIONE SCUOLE

Prenota la tua visita e riceverai gratuitamente il materiale didattico "Teacher's Guide" dedicata ai docenti.

Iscrizione confermata!

Hai completato l'iscrizione alla nostra mailing list

Grazie!

ACCREDITO GIORNALISTI

Scarica la cartella stampa per ricevere il materiale informativo sulla mostra oppure registrati come giornalista per accedere gratuitamente a tutti gli eventi in programma.

Iscrizione confermata!

Hai completato l'iscrizione alla nostra mailing list

Grazie!

Possono accedere alla mostra giornalisti incaricati della realizzazione di un articolo o servizio (non in visita personale), previa valutazione e autorizzazione da parte dell'Ufficio Stampa. La richiesta va inoltrata con almeno un giorno d’anticipo, indicando i dati necessari (nome, testata, email). Se invece si tratta di una visita personale, ci si può rivolgere direttamente alla cassa, acquistando il ticket ridotto dedicato ai giornalisti professionisti.

LOCATION

PALAZZO DRAGO
via Vittorio Emanuele 382, Palermo

 

COME RAGGIUNGERCI

Dall'Aeroporto
L'aeroporto si trova a 45 minuti di auto ed è collegato a Palermo tramite Linea Ferroviaria Regionale Trenitalia (fermata: Stazione Palermo Centrale)
​
Dalla Stazione Centrale
15 minuti a piedi, direzione centro storico
Bus AMAT 101, 102, 124

TICKET

Acquista il tuo ticket on-line. I gruppi di 15 persone, possono prenotare la visita: il 16esimo avrà un biglietto omaggio.

  • TICKET INTERO: € 7,50

  • TICKET GIORNALIERO: € 8,50

    (audioguide in omaggio)

  • UNDER 25 | OVER 65: € 6,00

  • GIORNALISTI CON TESSERINO: € 5,00

  • GRUPPI: € 5,00

    (min 15 persone)

  • SCUOLE: € 4,50

  • MARTEDÌ UNIVERSITARIO: € 4,50

  • DIVERSAMENTE ABILI: INGRESSO GRATUITO

  • BAMBINI UNDER 12: INGRESSO GRATUITO

  • GIORNALISTI CON ACCREDITO*: INGRESSO GRATUITO

*Per i signori giornalisti è obbligatorio registrarsi almeno 48h prima presso l’ufficio stampa all’indirizzo: press@worldpressphotopalermo.it

TICKET SINGOLO

ACQUISTA ORA

GRUPPI

Per prenotazioni contattare il numero 3511459819 oppure inviare una mail a
info@worldpressphotopalermo.it

World Press Photo Palermo
instagram-logo

Organizzato da

Con il sostegno di

comune-palermo

Con il patrocinio di

Con la collaborazione di

I NOSTRI RIFERIMENTI

Tutte le informazioni per rimanere in contatto con noi

Contattaci!

Tutti i campi sono obbligatori.

Clicca l'accettazione per inviare il form. I dati che ci stai rilasciando saranno conservati nei nostri archivi elettronici in osservanza dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003. Privacy policy



Dubbi?

Se hai bisogno di qualsiasi tipo di informazione, non esitare a contattarci!

Tel: + 39 351 50 06 492

INFO
info@worldpressphotopalermo.it

UFFICIO STAMPA
press@worldpressphotopalermo.it

 


In 10 anni cimeha organizzato oltre 100 eventi culturali in Italia e all'estero specializzandosi nella promozione delle eccellenze culturali italiane, animando piazze, gallerie, club e musei delle più importanti capitali europee.
Oggi è uno dei principali partner della Fondazione World Press Photo di Amsterdam avendo all'attivo l’organizzazione della mostra nelle città di Bari, Palermo, Torino, Napoli e Matera.

 

Project Manager: Vito Cramarossa

Communication Manager: Daniela De Napoli

Ricevi le ultime sulle nostre attività

Iscriviti alla newsletter
Privacy Policy | fatto su misura by ēcom

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy Accetto
Privacy & Cookies Policy
  • World Press Photo
  • Orari
  • Programma
  • Scuole
  • Press
  • Location
  • Ticket
  • Contatti